Email sent!
There has been an error, please check the information you entered and try again.
Skip to content

Giordano Vintaloro

Linguistic and Cultural Consultant.

  • Chi sono
  • Servizi
    • Lezioni online
    • Corsi
    • Traduzioni
    • Copywriting
    • Pubblicazioni
  • Prenota online
    • Prodotti
    • Tariffe
    • Contatti
  • Blog
    • Corpo60
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Français Français

La bottega del testo.

Servizi personalizzati Contattami

Call me on Skype

Voicemail me on Skype

Traduzioni

Le mie lingue di lavoro sono l'inglese e il francese. E soprattutto l'italiano.

Copywriting e Editing

Quando ti serve la parola giusta, entro in gioco io.

Formazione

Lingua, traduzione, letteratura, copywriting e molto altro.

Portfolio

Non sono il Messia, lo giuro su Dio! Messianismo e modernità in Life of Brian dei Monty Python
Non sono il Messia, lo giuro su Dio! Messianismo e modernità in Life of Brian dei Monty Python
Elogio del Dubbio
Elogio del Dubbio
Consigli a un aspirante scrittore
Consigli a un aspirante scrittore
L'A(rche)tipico Brian O'Nolan. Comico e riso dalla tradizione al post-
L'A(rche)tipico Brian O'Nolan. Comico e riso dalla tradizione al post-
Dal nostro corrispondente a Londra. Karl Marx giornalista per la New York Daily Tribune
Dal nostro corrispondente a Londra. Karl Marx giornalista per la New York Daily Tribune
La Gran Bretagna di Cameron
La Gran Bretagna di Cameron
Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente
Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente

Intensive Programme a Bilbao

24 giugno 201223 giugno 2016 by giordanov
1898
Dal 19 al 23 giugno ho partecipato all'Intensive Programme (IP) del Master Erasmus Mundus in Euroculture, quest'anno a Bilbao (Spagna) come tutor degli studenti (19-21) e relatore alla Conferenza (22-23 giugno). Il titolo del paper che ho presentato è “Giving Doubt a Chance. How a Non-Concept Can Contribute to a…
Continua a leggere

Presentazione al Von Rezzori

15 giugno 201220 aprile 2016 by giordanov
2026
il 14 giugno ho partecipato al Premio Von Rezzori. Consigli a un aspirante scrittore è stato presentato dal curatore, Roberto Bertinetti, che presso la Balconata di Palazzo Strozzi a Firenze ha dialogato con Chiara Valerio ed Elisabetta Rasy. Io ho parlato della traduzione e i testi sono stati letti da…
Continua a leggere

L’Irlanda aderisce al Trattato di Lisbona – Rivista Il Mulino online

28 maggio 201223 giugno 2016 by giordanov
2149
Su La Rivista Il Mulino online è uscito un mio nuovo articolo sul referendum irlandese per l'adesione al Trattato di Lisbona.
Continua a leggere

Corso AdWords e strategie di marketing

13 marzo 201223 giugno 2016 by giordanov
2057
Ho completato con successo il corso AdWords e strategie di Marketing presso lo IAL servizi Fvg di Udine. Si tratta di un corso di formazione di 16 ore sulle tecniche di marketing con lo strumento AdWords di Google e sugli strumenti per la gestione delle campagne.
Continua a leggere

Nasce STradE – Sindacato dei Traduttori Editoriali

17 febbraio 201223 giugno 2016 by giordanov
1795
Il 30 gennaio è nato S.Trad.E., il Sindacato dei Traduttori Editoriali, già sezione traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori. Sono orgoglioso di esserne socio fondatore, tessera numero 20. Il sito ufficiale è www.traduttoristrade.it.
Continua a leggere
« Precedente 1 … 4 5 6 7 Successivo »

Ultime notizie

  • Insegnamenti a.a. 2018-19 – Gorizia
  • Insegnamenti a.a. 2017-2018 – Trieste
  • Insegnamenti a.a. 2016-2017 – Gorizia
  • Insegnamenti a.a. 2015-2016 – Gorizia
  • Nasce la casa editrice Corpo60
Le altre news

Tag Cloud

Architettura Articoli Blog Convegni Corpo60 Corsi Cultura e civiltà Dams Editoria Formazione Formazione continua Humour Lingua inglese Musica News Politica Premio Racconti nella rete 2017 Presentazioni Pubblicazioni Racconti Senza categoria Sindacato strade Traduzione Università

Acquista su

IBS IT
Copyright Giordano Vintaloro 2018 :: CF VNTGDN77R12E098E :: P.IVA / VAT No. / N° TVA IT01139720310
  • Ritratti di Nicola Gnesi
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Condizioni generali di vendita

Chi sono

Sono un traduttore e revisore. Mi occupo di saggistica, scrittura accademica e narrativa (romanzi e racconti). Preferisco letteratura, architettura, cinema e scienze sociali e politiche, ma mi è capitato di tradurre un po’ di tutto, dalla filosofia alla psicologia, dai testi turistici alle carte dei vini, dai frigoriferi agli occhiali. Penso di potermi definire abbastanza versatile.

Faccio il copywriter per il web. SEO e SEM sono i miei compagni di viaggio e so utilizzare app, CRM e CMS: questo sito l’ho fatto e lo gestisco con WordPress, così come quello della casa editrice Corpo60. Scrivo testi di ogni sorta in italiano, inglese e francese.

Se vuoi un resoconto più completo delle mie competenze posso inviarti un CV completo con autorizzazione al trattamento dati, ma ti posso dire che uso il PC dai tempi in cui “posta elettronica” era il nome di un servizio di recapito delle Poste italiane.

Infine, insegno. Di solito, nelle materie che ho studiato e che conosco meglio: lingua e traduzione inglese, specialmente per le materie letterarie, l’architettura e il cinema. Ma mi sono dedicato anche alla letteratura, ai fondi europei e al project management. Ho tenuto corsi nelle università di Udine, Trieste, Pisa e Firenze e ho partecipato a diversi convegni internazionali come relatore e uditore.

Sono autore di due saggi letterari e ho scritto diversi articoli, sulla traduzione e sulla società irlandese e britannica, ho curato un’edizione di scritti di Marx: se vuoi puoi dare un’occhiata alle mie pubblicazioni.

Per ulteriori informazioni o per un preventivo, utilizza la linguetta rossa Contattami! qui a destra, ti risponderò quanto prima.

I ritratti di questo sito sono opera di Nicola Gnesi.

Form contatti

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto (richiesto)

Il tuo messaggio (richiesto)

Brian

In questo studio è affrontato il problema dell’interpretazione della figura del Messia nel film Life of Brian (Brian di Nazareth) dei Monty Python, un gruppo di comici inglesi attivo dal 1969 al 1983. Famosi come autori delle quattro serie del Monty Python’s Flying Circus, in onda sulla BBC dal 1969 al 1974 e assurte presto ad archetipo della moderna comicità inglese, e di diversi film tra i quali il più famoso è The Meaning of Life (Il senso della vita), vincitore del Gran Premio della giuria a Cannes nel 1983, in quest’opera hanno rivelato come la loro particolare propensione allo sketch fosse capace di rimodellarsi entro canoni narrativi più familiari al cinema senza tuttavia perdere mordente.

Troppo spesso archiviato e banalizzato come una farsa grottesca o una parodia della vita di Gesù, lo studio vuole dimostrare come questo film, sottoposto ad un’analisi puntuale di temi e figure, sveli trame culturali molto più complesse di un’etichetta di genere. Rifacendosi ai lavori di Genette sul palinsesto e di Compagnon sulla citazione, individua una struttura scenica ricorrente basata su una studiata e precisa alternanza tra queste due tecniche. Particolare riguardo è stato dato all’approfondimento della notevole intertestualità del film, con osservazioni sul messianismo ebraico e confronti con film che hanno trattato di figure cristologiche, nonché sulle particolarità della traduzione.

Il lavoro, prima della pubblicazione, si è classificato terzo a pari merito nel 2005 al prestigioso XXXI Premio Internazionale Sacchi per le tesi di laurea e dottorato di ricerca ad argomento cinematografico, indetto dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), organizzatore tra le altre cose dei Nastri d’Argento, a cui concorrono ogni anno circa mille tesi italiane e francesi.

Il libro è in vendita solo per ordinazione, non si trova nelle librerie. A chi lo volesse acquistare, o anche soltanto chiedere informazioni, consiglio di scrivermi direttamente all’indirizzo: giordano [at] vintaloro.it. Il prezzo di copertina è di € 15,00, più le spese di spedizione (solitamente 1,50€ circa per l’Italia).

Giordano Vintaloro è copywriter e traduttore dall’inglese e dal francese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature e culture dei Paesi di lingua inglese all’Università di Bologna con una tesi sull’umorismo nell’opera dello scrittore irlandese Flann O’Brien, dal titolo L’A(rche)tipico Brian O’Nolan. Comico e riso dalla tradizione al post-. Ha inoltre conseguito un Master di II livello in traduzione di testi post-coloniali di lingua inglese: narrativa, saggistica, teatro e cinema all’Università di Pisa. I suoi interessi spaziano dalla letteratura al cinema, alla traduzione, ai fumetti, all’informatica, con un particolare interesse per le teorie dell’umorismo. È membro dell’ISHS (International Society of Humor Studies), dell’AISCLI (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di lingua Inglese) e dell’ANDA (Associazione Italiana Docenti di Anglistica), nonché dell’AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) ed è uno dei segretari di STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

“Non sono il Messia, lo giuro su Dio!” – Messianismo e modernità in Life of Brian dei Monty Python

Battello stampatore, Trieste, 2008; 200 pagg.; ISBN: 978-88-87208-44-3, € 15.

Indice del volume:

Introduzione

I Dalle origini dei Monty Python a Life of Brian
1. Un gruppo eterogeneo

2. Monty Python’s Flying Circus: una nuova comicità in televisione

3. Dalla televisione al cinema: i film dei Monty Python

4. Life of Brian – Brian di Nazareth

4.1 Un film completamente diverso

4.2 Difficoltà vecchie e nuove

4.3 I credit del film e la trama

II Analisi del film: temi, figure e traduzione
1. I temi

1.1 Gesù detto il Cristo e Brian detto Brian

1.2 Giudei contro Romani

1.3 Osservanza e disobbedienza

1.4 Il sesso e il naso

2. Le figure

2.1 Il genere del film e le figure dominanti

2.2 Il mondo in una parola

2.3 La citazione ed il suo abbassamento

3. La traduzione

III Altri film e altri Messia
1. Il rigore: Il vangelo secondo Matteo

2. I musical: Jesus Christ Superstar e Tommy

3. I moderni: Cercasi Gesù e Jésus de Montréal

4. L’attesa messianica tra Ebraismo e Cristianesimo

IV Conclusioni
1. Brian Messia controvoglia

2. Brian Messia moderno: individualismo e comunità

Appendice 1 – Le serie del Monty Python’s Flying Circus

Appendice 2 – Due episodi del Monty Python’s Flying Circus

Bibliografia

Filmografia

Contattami!



Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra politica dei cookie.OkNoLeggi di più
Revoca consenso cookie