Skip to content
Giordano Vintaloro
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Lezioni online di lingua
    • Corsi
    • Traduzioni
    • Copywriting
  • Shop
    • Prenota online
    • Tariffe
    • Contatti
  • Blog
    • Corpo60
  •  English
    •  Italiano Italiano
    •  English English
    •  Français Français
  • Carrello

annie_spratt_unsplash_mod

The adventure begins tra Dario Fo e Flann O'Brien

(Italiano) Una cosa seria

Ritratti di Nicola Gnesi

Privacy Policy

Cookies

Condizioni generali di vendita

© Giordano Vintaloro 2021 :: VNTGDN77R12E098E :: P.IVA / VAT no. IT01139720310
Theme by Colorlib Powered by WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Preferenze
{title} {title} {title}
Form contatti

The adventure begins tra Dario Fo e Flann O'Brien

[contact-form-7 id=”121″ title=”Modulo di contatto 1″]

You’d rather call me? Send me a voicemail on Skype!

The adventure begins tra Dario Fo e Flann O'Brien

I’m a linguistic and cultural consultant.

First of all, I’m a translator and reviewer. My fields are non-fiction, general and academic writing (papers for publication and conferences), and fiction (novels and short stories). My favourite subjects are literature, architecture, cinema and social and political sciences, but it occurred to me to translate a mixed bunch of things, from philosophy to psychology, from tourist texts to wine lists, from fridges to glasses. I think I can define myself quite versatile.

I’m also a web copywriter. SEO and SEM are my travel companions and I know how to use apps, CRM and CMS: I made this site – and manage it – with WordPress, as well as that of Corpo60 publishing house. I write all sorts of texts in Italian, English and French.

If you wish to get a more detailed account of my skills, I can send you a standard CV authorising data treatment, but in short I can tell you that my first PC was a 286 – you know what I mean.

Finally, I’m a teacher. Usually, I teach the subjects I know best: English language and translation, especially for the humanities, architecture and cinema. But I had a stint in European funds and project management. I’ve held courses at the universities of Udine, Trieste, Pisa and Florence, and participated in many international conferences as a speaker.

I authored two literary essays and wrote many articles on translation and on British and Irish societies, and I edited a collection of Marx’s writings: if you wish, you can take a look at my publications.

For further info, or to get a quote, use the red Contattami! tab here on the right and I’ll be with you shortly.

The portraits of this website are by Nicola Gnesi.

Brian

The adventure begins tra Dario Fo e Flann O'Brien

In questo studio è affrontato il problema dell’interpretazione della figura del Messia nel film Life of Brian (Brian di Nazareth) dei Monty Python, un gruppo di comici inglesi attivo dal 1969 al 1983. Famosi come autori delle quattro serie del Monty Python’s Flying Circus, in onda sulla BBC dal 1969 al 1974 e assurte presto ad archetipo della moderna comicità inglese, e di diversi film tra i quali il più famoso è The Meaning of Life (Il senso della vita), vincitore del Gran Premio della giuria a Cannes nel 1983, in quest’opera hanno rivelato come la loro particolare propensione allo sketch fosse capace di rimodellarsi entro canoni narrativi più familiari al cinema senza tuttavia perdere mordente.

Troppo spesso archiviato e banalizzato come una farsa grottesca o una parodia della vita di Gesù, lo studio vuole dimostrare come questo film, sottoposto ad un’analisi puntuale di temi e figure, sveli trame culturali molto più complesse di un’etichetta di genere. Rifacendosi ai lavori di Genette sul palinsesto e di Compagnon sulla citazione, individua una struttura scenica ricorrente basata su una studiata e precisa alternanza tra queste due tecniche. Particolare riguardo è stato dato all’approfondimento della notevole intertestualità del film, con osservazioni sul messianismo ebraico e confronti con film che hanno trattato di figure cristologiche, nonché sulle particolarità della traduzione.

Il lavoro, prima della pubblicazione, si è classificato terzo a pari merito nel 2005 al prestigioso XXXI Premio Internazionale Sacchi per le tesi di laurea e dottorato di ricerca ad argomento cinematografico, indetto dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), organizzatore tra le altre cose dei Nastri d’Argento, a cui concorrono ogni anno circa mille tesi italiane e francesi.

Il libro è in vendita solo per ordinazione, non si trova nelle librerie. A chi lo volesse acquistare, o anche soltanto chiedere informazioni, consiglio di scrivermi direttamente all’indirizzo: giordano [at] vintaloro.it. Il prezzo di copertina è di € 15,00, più le spese di spedizione (solitamente 1,50€ circa per l’Italia).

Giordano Vintaloro è copywriter e traduttore dall’inglese e dal francese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature e culture dei Paesi di lingua inglese all’Università di Bologna con una tesi sull’umorismo nell’opera dello scrittore irlandese Flann O’Brien, dal titolo L’A(rche)tipico Brian O’Nolan. Comico e riso dalla tradizione al post-. Ha inoltre conseguito un Master di II livello in traduzione di testi post-coloniali di lingua inglese: narrativa, saggistica, teatro e cinema all’Università di Pisa. I suoi interessi spaziano dalla letteratura al cinema, alla traduzione, ai fumetti, all’informatica, con un particolare interesse per le teorie dell’umorismo. È membro dell’ISHS (International Society of Humor Studies), dell’AISCLI (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di lingua Inglese) e dell’ANDA (Associazione Italiana Docenti di Anglistica), nonché dell’AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) ed è uno dei segretari di STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

“Non sono il Messia, lo giuro su Dio!” – Messianismo e modernità in Life of Brian dei Monty Python

Battello stampatore, Trieste, 2008; 200 pagg.; ISBN: 978-88-87208-44-3, € 15.

Indice del volume:

Introduzione

I Dalle origini dei Monty Python a Life of Brian
1. Un gruppo eterogeneo

2. Monty Python’s Flying Circus: una nuova comicità in televisione

3. Dalla televisione al cinema: i film dei Monty Python

4. Life of Brian – Brian di Nazareth

4.1 Un film completamente diverso

4.2 Difficoltà vecchie e nuove

4.3 I credit del film e la trama

II Analisi del film: temi, figure e traduzione
1. I temi

1.1 Gesù detto il Cristo e Brian detto Brian

1.2 Giudei contro Romani

1.3 Osservanza e disobbedienza

1.4 Il sesso e il naso

2. Le figure

2.1 Il genere del film e le figure dominanti

2.2 Il mondo in una parola

2.3 La citazione ed il suo abbassamento

3. La traduzione

III Altri film e altri Messia
1. Il rigore: Il vangelo secondo Matteo

2. I musical: Jesus Christ Superstar e Tommy

3. I moderni: Cercasi Gesù e Jésus de Montréal

4. L’attesa messianica tra Ebraismo e Cristianesimo

IV Conclusioni
1. Brian Messia controvoglia

2. Brian Messia moderno: individualismo e comunità

Appendice 1 – Le serie del Monty Python’s Flying Circus

Appendice 2 – Due episodi del Monty Python’s Flying Circus

Bibliografia

Filmografia

Contattami!